Si è conclusa venerdì scorso la fase di presentazione delle liste per le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (Rsu) nelle Scuole pubbliche della provincia Forlì Cesena: la categoria FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) CGIL presente in tutte le Scuole Pubbliche del territorio e al Conservatorio con un totale di 56 liste e 235 candidate/i.

Le elezioni Rsu si svolgeranno nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 durante i quali il personale scolastico sarà chiamato a votare per eleggere i/le loro rappresentanti sindacali.

«Il voto alle liste della FLC CGIL alle elezioni RSU è un voto per chi crede in un sistema di istruzione, formazione e conoscenza pubblico di qualità – spiega Alexander Fiorentini Segretario Generale FLC CGIL provinciale – continueremo a batterci per il riconoscimento dei diritti, la giusta retribuzione, l’applicazione del Contratto nazionale e contro il precariato dilagante che compromette la dignità di chi lavora nella scuola. Come CGIL siamo e saremo sempre da una sola parte, quella dei lavoratori e lavoratrici!»

Alexander Fiorentini Segretario Generale FLC CGIL Forlì Cesena

 

L’istruzione, la formazione, la cultura, la ricerca sono i pilastri di ogni società democratica e civile. La contrattazione dʼIstituto deve essere rafforzata, il ruolo delle RSU potenziato, il lavoro ATA e docente deve essere rispettato, senza subordinazioni o ruoli che riducono la libertà di insegnamento. «Chiediamo che venga restituito valore al lavoro, un lavoro che, troppo spesso, è sottovalutato e indebolito dalle politiche di tagli e precarietà – prosegue il Segretario Alexander Fiorentini- occorre equiparare i salari a quelli europei, non solo per garantire una vita dignitosa ai lavoratori e lavoratrici della scuola, ma per riconoscere il grande impegno e la dimensione sociale del lavoro svolto».

Questo Governo ha messo in atto politiche che sistematicamente svalutano il valore del lavoro, ignorano i diritti, mortificano la nostra cultura, trasformano i nostri settori in un’enclave di precariato. Non si tratta solo di un problema di risorse insufficienti, ma di un attacco diretto alla dignità di chi vive e lavora nella e per la conoscenza. Guardiamo con preoccupazione quello che sta accadendo nel nostro Paese, la riduzione degli stipendi a favore di politiche fiscali che privilegiano alcune categorie, il disinteresse per la qualità del lavoro sono rivelatori di un disegno ben preciso: le attuali politiche governative puntano a ridurre la portata dei sistemi pubblici della conoscenza.

«Grazie a tutte le RSU che in questi anni si sono impegnate nella difesa della scuola pubblica, a chi ha deciso di ricandidarsi e a chi si è candidato per la prima volta in queste elezioni RSU 2025», conclude il Segretario Alexander Fiorentini.

Per difendere insieme la Scuola Pubblica dai continui attacchi, tagli e riduzioni del personale chiediamo a tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici della conoscenza di partecipare alle elezioni RSU e di scegliere la lista FLC CGIL!

 

 

Forlì-Cesena, 17 marzo 2025