Assumere un’Assistente Familiare è una scelta molto importante,
vuol dire affidare te stesso e/o i tuoi cari a una specifica
figura professionale che si occuperà, coerentemente
alle mansioni oggetto del contratto di lavoro, di assistere uno o
più componenti della famiglia. Tra famiglia, assistito e assistente
familiare è importante che si instauri un rapporto di fiducia e
di serena collaborazione. Per questo è importante al momento
dell’assunzione rivolgersi a personale qualificato che sappia
svolgere correttamente tutte le procedure a tutela degli interessi
di tutti i soggetti coinvolti. Rivolgiti agli uffici della CGIL e ricordati
che troverai sempre risposte e aiuto nelle sedi della
LEGA SPI e della FILCAMS. È importante per le famiglie e per gli
anziani datori di lavoro affidare la gestione del rapporto contrattuale
agli uffici Colf/badanti presenti in ogni Camera del Lavoro.

Se decidi di assumere personale segnalato da conoscenti,
ricordati di incontrare prima la lavoratrice/il lavoratore
e di porre con rispetto tutte le domande utili a chiarire sia
gli aspetti organizzativi legati alla prestazione che le vostre
aspettative, senza dimenticare mai che l’Assistente Familiare
è una lavoratrice/un lavoratore dipendente il cui rapporto
di lavoro è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
del lavoro domestico. Esistono delle regole all’interno
delle quali si deve svolgere il rapporto di lavoro, è bene
che entrambe le parti conoscano diritti e doveri che regolano
questo particolare rapporto. Per conoscere i propri
doveri e i propri diritti è importante rivolgersi alla CGIL.

 

Invecchiare in Emilia-Romagna informazioni SPI e FILCAMS CGIL